A completamento dell'articolo sul Fatto Alimentare qui sotto allegato riporto cosa riferisce un professore ordinario di una importante università del Veneto (ora in pensione) che ha vissuto quell'epoca in prima persona (intervista dic 2018) Inoltre più in basso miei commenti alla fine dell'articolo sul Fatto Alimentare Cosa faceva il Biologo specialista in Scienza dell'Alimentazione negli anni '80? : "Egregio Dottore,…
Category Archives Senza categoria
Alcune considerazioni sulla nutrizione-idratazione artificiale. Il link sottostante all'intervista non è più disponibile Ma è possibile leggere il contenuto in questo post di aggiornamento: QUI
La Nutrition Foundation of Italy (NFI): fondazione scientifica o lobby finanziata dalle aziende alimentari? Promuovere la salute nella popolazione generale significa dare informazioni corrette. I conflitti di interesse minano una informazione oggettiva e veritiera favoriscono obesità, diabete e altre gravi malattie. Le aziende che vendono cibo o bevande dovrebbero rimanere fuori dal contesto scientifico. Gli "scienziati" o "opinion leader"…
By permission del Fatto Alimentare © Una psicologa può prescrivere diete? Il problema dell’abusivismo tra i nutrizionisti. Antonio Pratesi risponde ai dubbi di una lettrice La prescrizione di una dieta è un atto medico e deve essere fatta da un medico In Italia il problema dell’abusivismo nel campo della dietologia ha una lunga tradizione ed è sempre di grande attualità. Personaggi di…
Articolo scritto sul Fatto Alimentare © “La dieta della longevità” è il libro di Valter Longo che, sebbene sia uscito da tre mesi, si trova ancora a metà nella classifica dei 100 libri più venduti proposta da Feltrinelli. Il testo è basato su solide basi scientifiche, che derivano dalla ricerca personale dell’autore presso la University of Southern California (Usc) e l’Istituto Firc di oncologia…
Intervista a Geo Rai 3, Diete: da dove cominciare. O meglio da dove non cominciare. La prima regola per dimagrire. Quali sono gli alimenti "dietetici". Domanda da parte del pubblico: vale la pena seguire un digiuno di 16 - 24 ore? Sveva Sagramola e Antonio Pratesi. Link al video: Dieta: da dove cominciare...
Italia, stato dell'arte nel campo della dietetica: il punto di vista dell'ADI. Problema: mentre i medici, dietologi, dietisti e biologi nutrizionisti stanno a discutere su chi sia più bravo le persone comuni vanno dai ciarlatani nei "centri di dimagramento", comprano prodotti dietetici "porta a porta" venduti con un sistema piramidale, si fanno fare la dieta da pranoterapeuti, iridologi, estetiste, parrucchiere…
Uno degli argomenti più trascurati nei corsi di studio di nutrizione umana è la relazione tra zuccheri semplici aggiunti nella dieta e carie dentaria. Eppure è dagli anni 50 che la ricerca ha dimostrato in maniera chiara il ruolo causale degli zuccheri aggiunti nella dieta sull'incidenza della carie. John Yudking, professore di nutrizione a Londra negli anni 50 e 60…
By permission del Fatto Alimentare © Bibite light o a zero calorie? Da sole non servono per ridurre l’introito calorico: chi le sceglie spesso mangia cibo spazzatura Per ridurre l’obesità negli States sarebbe sufficiente ridurre l’introito calorico di circa 100 kcal/giornonell’adulto, mentre nei bambini di 150 kcal/giorno: è quanto emerge da due differenti studi pubblicati su Science e Pediatrics. Se si considera…
Un esempio di come non si debba parlare di nutrizione alla TV. Come fare pubblicità a regimi dietetici sbilanciati con il fine di fare audience. A Porta a Porta il confronto tra diete Mediterranea e Zona con tanta pubblicità gratuita, ospiti non sempre competenti e nessun fondamento scientifico L’ultima puntata della stagione di Porta a Porta ha…
Intervista rilasciata a suo tempo per il sito dell'Università di Padova (non più accessibile) Tiziana 58 anni, racconta in un video (che trovate fine articolo) come ha perso oltre 50 kg con la sola dieta passando da 119,6 a 67,2 kg. In pratica ha perso il 44% del peso corporeo e mantiene i suoi 67 kg da oltre 6…