Zero grassi o quasi – 100 ricette low-fat per farti stare bene (EIFIS Editore) è l’ultimo libro di Luciana Baroni, medica specialista in Neurologia, Geriatria e Gerontologia, master internazionale in Nutrizione e dietetica. L’autrice ha già pubblicato numerosi libri sulla dieta ‘plant based’ ed è un punto di riferimento in Italia per quanto riguarda le diete a base vegetale. Il libro…
Category Archives Senza categoria
Nutri-Score: il semaforo della discordia. Il nuovo dossier de Il Fatto Alimentare per riceverlo, ecco il link: Qui
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha da poco pubblicato un parere scientifico sui profili nutrizionali da usare per definire l’etichetta posta sulla parte anteriore delle confezioni (le cosiddette etichette a semaforo come il Nutri-Score), e per limitare l’impiego di indicazioni nutrizionali e sulla salute che le aziende in genere propongono sul retro (claims). L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)…
By permission del Fatto Alimentare © Continua in Italia la propaganda contro il Nutri-Score. In un articolo su Repubblica l’Associazione Formaggi Italiani Dop, che raggruppa i consorzi dei formaggi a denominazione di origine protetta, esprime il suo fermo no all’introduzione dell’etichetta a semaforo francese che verrà probabilmente adottata in tutta Europa. L’introduzione di un sistema di etichettatura degli alimenti che aiuti il consumatore a fare delle scelte consapevoli…
By permission del Fatto Alimentare © Continua in Italia il dibattito tra l’etichetta a batteria (NutrInform Battery) e il Nutri-Score. Buona parte dell’industria alimentare per poter promuovere i prodotti ricchi di zuccheri, grassi e sale sostiene che “non esistono alimenti buoni o alimenti cattivi”. Ma le diete più salutari al mondo (Dieta mediterranea, vegetariana e quelle rurali dell’Asia) sono composte da una prevalenza di alimenti…