By permission del Fatto Alimentare © Mozzi, Lemme, Dukan e Panzironi: la diseducazione alimentare invade la tv e la rete con programmi, siti e libri che diffondono diete pericolose Roberto la Pira Adriano Panzironi, Piero Mozzi, Alberico Lemme, Pierre Dukan… sono autori di libri che hanno venduto decine di migliaia di copie posizionandosi per mesi o addirittura anni in testa…
Category Archives Industria della dieta
George Blackburn, pioniere della dieta chetogenica, riteneva che non fosse utile per perdere peso. Perché non è educativa, cioè non insegna a mangiare in maniera corretta, non insegna ad acquisire uno stile di vita attivo e salutare. Nonostante l'entusiasmo degli ultimi anni per le diete chetogeniche è probabile che Blackburn avesse ragione. _________________________ Articolo pubblicato sul Fatto Alimentare ©: La…
La nutrizione purtroppo è una materia di serie B in cui ciarlatani e/o professionisti si improvvisano e creano danni tra la popolazione generale. In attesa che lo Stato italiano intervenga con una normativa chiara e univoca ... ecco qualche suggerimento... articolo pubblicato con Abril Gonzales Campos sul Fatto Alimentare ©: ________________________ In Italia purtroppo la parola “nutrizionista” non ha alcun valore legale per…
Questo è il primo di una serie di brevi video (1-2 minuti) che sono stati prodotti con l'obiettivo di offrivi concetti importanti e pregnanti per chiarire, consolidare e arricchire la vostra cultura alimentare. Siamo convinti che la conoscenza è la miglior medicina contro la cattiva informazione, i ciarlatani e i venditori di prodotti. Fattene buon uso, condividete e soprattutto mettete…
E' prudente avvisare sempre il medico che vi ha in cura che state assumendo dei "prodotti da erboristeria" perché come i farmaci possono avere degli effetti collaterali ed interagire con eventuali terapie che state assumendo. Qui sotto trovate il testo pubblicato nel Fatto Alimentare: La recente pubblicazione del ministero delle Salute sugli integratori ha giustamente sottolineato che non curano patologie…
Perché seguire la dieta paleo di Panzironi significa mettere a rischio la propria salute? La nutrizione gioca un ruolo cruciale nel preservare la nostra salute. Le indicazioni della WHO, WCRF e WO su cosa sia opportuno mangiare e non, sono CHIARE e sono DIVERSE da quello che suggeriscono i fan della dieta dell'uomo del paleolitico (una leggenda tutta da dimostrare).…
Per la versione breve potete accedere al sito del Fatto Alimentare. Qui sotto trovate la versione Estesa dello stesso articolo, con tutti i riferimenti normativi: ATTENZIONE AI NUTRIZIONISTI Il quotidiano sanità ha da poco riportato un articolo che descrive la differenza tra un dietista e un nutrizionista. Mentre il laureato in dietistica ha un profilo professionale ben definito, “non esiste…
Diffidate dei nutrizionisti: molti dicono di esserlo ma non hanno studi formali in materia. L'unico nutrizionista che non dà adito ad equivoci è il Dietista. Evitate i centri di dimagramento, evitate centri dove vi chiedono 2000 euro e che vi sono stati suggeriti da amici che hanno perso 30 kg in pochi mesi. Nel campo della dietologia non esistono scorciatoie:…
Una lettura interessante sia per la popolazione generale che per i medici Image by Roland Schwerdhöfer from Pixabay By permission del Fatto Alimentare © Dalla dieta a zona a quella della luna: in libreria un testo che smonta i modelli alimentari e le fake news Diete tra bufale e scienza, di Giacinto Miggiano e Giulia Vincenzo, è un libro…
Recensione dell'ultimo libro di Barry Sears: un libro non adatto per la popolazione generale ... diseducativo. ________________ Qui sotto trovate il testo della recensione scritta sul Fatto Alimentare: “Positive Nutrition” (Sperling & Kupfer 2017) è il dodicesimo libro italiano di Barry Sears, l’ideatore della dieta Zona. Questo regime alimentare prevede il rapporto 40-30-30: il 40% delle calorie giornaliere deriva da…
By permission del Fatto Alimentare © La dieta paleo, un regime alimentare di fantasia nato da una teoria degli anni ’50. Ma la scienza racconta un’altra storia In realtà non sappiamo come mangiassero i nostri antenati 1-2 milioni di anni fa nei vari continenti, nelle diverse stagioni e latitudini. Verosimilmente c’erano molte ‘diete paleo’ che variavano con le stagioni… per cui stiamo…