In cosa sbaglia Adriano Panzironi e perché è prudente non seguire le sue indicazioni

Perché seguire la dieta paleo di Panzironi significa mettere a rischio la propria salute?
La nutrizione gioca un ruolo cruciale nel preservare la nostra salute. Le indicazioni della WHO, WCRF e WO su cosa sia opportuno mangiare e non, sono CHIARE e sono DIVERSE da quello che suggeriscono i fan della dieta dell’uomo del paleolitico (una leggenda tutta da dimostrare). Se decidiamo di seguire una teoria dietetica di fantasia, è bene sapere che è a nostro rischio e pericolo.
Adriano Panzironi ha ragione su due punti: i medici non studiano la nutrizione (e questa è la sua fortuna, altrimenti avrebbero stroncato subito il suo programma sin dagli albori) e l’industria farmaceutica lucra sulla malattia (ci sono stati molti scandali e ce ne saranno altri in futuro).
Ma questo non significa affatto che quello che dice sia corretto … anzi.
Facciamo un passo indietro.
__________________________
L’autore di questo articolo (a differenza di Panzironi) è un medico nutrizionista clinico che non vende libri, integratori o cibo, non riesce a lavorare più di quello che già fa e quindi non ha interesse ad avere nuovi clienti, segue e cerca di mettere in pratica con il suo comportamento la medicina e la nutrizione basata sulle evidenze. Ha un unico conflitto di interesse: gli piace mangiare! E cerca di farlo seguendo una dieta di tipo mediterraneo riducendo il consumo della carne ai minimi termini per ragioni etiche, ecologiche e salutistiche. Anche l’alcol e lo zucchero/i bianco aggiunto/i sono ridotti ai minimi termini per ragioni salutistiche.
__________________________
La TV plasma le idee e le preferenze di chi la guarda. Basta guardare a ciò che abbiamo nella nostra dispensa o frigorifero. C’è la Coca Cola? La Nutella? I biscotti del Mulino Bianco? Anche la moda, i vestiti che indossiamo, il colore di tendenza sono sapientemente costruiti a tavolino anno dopo anno. I personaggi politici più votati sono quelli che compaiono più frequentemente nei media … possono essere “gonfiati come dei palloni” grazie a campagne mediatiche ad hoc. Oppure fatti morire semplicemente facendoli scomparire dalla TV, Radio o giornali.
Ognuno di noi pensa che la TV, i TG e la pubblicità non sia in grado di condizionarci, ma le cose non stanno così.
Perché la Coca Cola o la Ferrero (Nutella) continuano a spendere una valanga di soldi in pubblicità o lobbying? Non hanno prodotti leader sul mercato? Che necessità hanno di investire in pubblicità? Se la pubblicità cessa, c’è un crollo dei consumi e delle vendite … ed è per questo che continuano a farla, perché F U N Z I O N A … perché è basata su studi scientifici che evidenziano che la mente umana è manipolabile.
Scientificamente manipolabile. Ed è su questo che si basa l’opera incessante e pervasiva del ragionier Panzironi il cui pensiero è sintetizzato da queste due frasi:
“La causa dell’obesità è la dieta mediterranea” (una banalizzazione priva di fondamento).
La dieta ideale per curare tutte o quasi le patologie è basata su “niente pane, pasta, riso, legumi, patate, mais, latte … solo alimenti a base di proteine animali, grassi, frutta e verdure, libero olio, sale, burro e strutto” (le evidenze scientifiche indicano esattamente il contrario).
Ad ascoltarlo ci sarebbe da ridere (o da piangere) ma il problema è che quando ripeti continuamente delle sciocchezze per anni alla TV, centinaia di migliaia di persone ci credono. Il problema è che pochissime persone studiano la nutrizione in maniera approfondita e addirittura il personale sanitario rimane ammaliato dalle teorie di Panzironi (teorie datate che ha scopiazzato da altri).
Il bello della Tv è che è in grado di vendere qualunque prodotto … anche il letame.
Questo spiega il successo di Panzironi, Lemme, Ducan, Mozzi …
Per coloro che Pensano che la dieta dell’uomo del paleolitico sia una cosa ragionevole ed abbia un senso, si consigliano le seguenti letture (è utile leggere anche i commenti alla fine degli articoli):
E’ bene rivolgersi ad un dietista (ovvero un esperto in nutrizione) che potrà spiegare le basi della nutrizione umana.
O in alternativa ad un “nutrizionista”:
Attenzione ai nutrizionisti! Breve guida per orientarsi nella scelta tra dietisti, medici e biologi