Diffidate dei nutrizionisti: molti dicono di esserlo ma non hanno studi formali in materia. L'unico nutrizionista che non dà adito ad equivoci è il Dietista. Evitate i centri di dimagramento, evitate centri dove vi chiedono 2000 euro e che vi sono stati suggeriti da amici che hanno perso 30 kg in pochi mesi. Nel campo della dietologia non esistono scorciatoie:…
Posts By Antonio Pratesi
E' strano che un dietologo si faccia promotore e testimonial di un prodotto commerciale. E' stata chiesto ad ANSISA di esprimere un parere su questo regime alimentare che viene proposto indifferentemente alla popolazione generale. Il giudizio è stato negativo: By permission del Fatto Alimentare © La dieta del Riso Scotti del prof. Sorrentino non garantisce il fabbisogno energetico e…
Una lettura interessante sia per la popolazione generale che per i medici Image by Roland Schwerdhöfer from Pixabay By permission del Fatto Alimentare © Dalla dieta a zona a quella della luna: in libreria un testo che smonta i modelli alimentari e le fake news Diete tra bufale e scienza, di Giacinto Miggiano e Giulia Vincenzo, è un libro…
La Coca Cola ha manipolato per anni la cultura della comunità scientifica e quindi degli operatori sanitari e della popolazione per cui un concetto ovvio ... il fatto che bere acqua e zucchero sia causa di obesità, è stato cancellato dalle menti. https://ilfattoalimentare.it/coca-cola-studi-manipolazioni.html Ho partecipato a decine di congressi, convegni, seminari di medicina, cardiologia, dietologia, diabetologia, nutrizione, obesiologia dove bravissimi…
Il riso sembra essere protettivo contro l'obesità? Le evidenze (studi osservazionali) indicano che le popolazioni più "magre" sono quelle che ne consumano di più! E' interessante perché ciò è in contrasto con tutte le informazioni che continuamente ci vengono date sul rischio dei carboidrati, indice glicemico, carico glucidico, diete low carb, diete paleo .... In realtà per una persona che…
La tassa sulle bevande zuccherate è il primo passo per agire sull'ambiente e favorire scelte più salutari da parte della popolazione generale. E' già stata adottata in diversi paesi al mondo ma in Italia troppi nutrizionisti, società scientifiche della nutrizione, hanno legami con l'industria alimentare. E' interessante notare che in Italia nessuno sollevi il problema del conflitto di interesse in…
Riprendo una domanda di un lettore del Fatto Alimentare: Se miscelo 40 ml di succo gastrico a pH 1.2 con 40 ml di acqua a pH 5.8 otterrò una soluzione di 80ml a pH 3.5. Tale soluzione con pH 3.5 impiegherà più tempo a digerire le proteine, scopo dello stomaco, quindi impiegherà più tempo lo stomaco ad espletare la sua…
Il tumore alla mammella rappresenta un rischio importante per la salute della donna. Lo screening nelle fascie di età a maggior rischio (tra i 50 e i 74 anni) è ampiamente promosso dal SSN tra la popolazione femminile italiana con tassi di adesione molto alti. C’è una generale percezione da parte delle donne e della classe medica che lo screening…
Sugar tax versus promozione dell'attività fisica. Miei COMMENTI a fine articolo che riporto dal Fatto Alimentare: Antonio Pratesi 28 Aprile 2019 at 18:00 La Sugar Tax NON c’entra nulla con il PROIBIZIONISMO! La tassazione di un prodotto NON è il bando di quel prodotto dal mercato (cioè divieto di fabbricazione, vendita, importazione e trasporto) come era stato per l’alcool negli…
Recensione del libro del Prof Sivio Danese. Quale dieta nelle malattie croniche intestinali. By permision del Fatto Alimentare © “La dieta antinfiammatoria per l’intestino”: il rapporto tra nutrizione e malattie croniche intestinali, in un libro completo e adatto a tutti La dieta antinfiammatoria per l’intestino di Silvio Danese è un libro divulgativo che affronta il problema della dieta nei pazienti…
By permission del Fatto Alimentare © L’ultimo libro di Marion Nestle “Unsavory Truth” spiega come i finanziamenti dell’industria alimentare condizionano scienza e nutrizione Unsavory Truth (Sgradevole Verità, 2018) è l’ultimo libro di Marion Nestle, professoressa di Nutrizione e salute pubblica alla NY University, che analizza in maniera scientifica l’influenza del marketing alimentare sulle politiche nutrizionali degli USA. Food Politics (2002), un altro…