Top Menu

Tag Archives industria alimentare

Atricolo tratto dal Fatto Alimentare: LINK all'articolo originale Questo articolo è tratto da una mia intervista estesa rilasciata per un quotidiano nazionale. Il giornalista poi per ragioni editoriali ha citato nel suo articolo solo un paio di paragrafi/concetti. La funzione del Nutri-Score (NS) è di influenzare positivamente le scelte alimentari per migliorare la salute dei consumatori riducendo le patologie cronico…

"I ricercatori italiani non sono interessati a produrre delle ricerche originali che dimostrino l’efficacia del NutrInform Battery nell’aiutare il cittadino a fare delle scelte alimentari più salutari o a impostare la sua alimentazione in armonia con le Linee guida per una sana alimentazione. Invece sono molto prolifici nel produrre position paper/statement (dichiarazioni di consenso) (1-2) o (narrative) review (revisioni narrative)…

  da il Fatto Alimentare;   ... "Vale la pena acquistare questi prodotti? L’abbiamo chiesto ad Antonio Pratesi, medico nutrizionista. “L’enfasi che oggi viene data ai prodotti alimentari Hp non ha alcuna ragione d’essere. – Dice Pratesi – È un fatto commerciale derivato in parte dal falso concetto dietetico che demonizza tutti i carboidrati e che origina dalle diete low carb di…

  da il Fatto Alimentare: " Ma le acque aromatizzate si possono effettivamente considerare prodotti che apportano benefici per la salute? Il dottor Antonio Pratesi, medico nutrizionista, spiega che “Ci sono due tipi di acque aromatizzate: quelle che hanno solo un sapore aggiunto (limone, arancia, mela, frutti di bosco, erbe aromatiche, vegetali o spezie…), senza zuccheri o dolcificanti, che sono quindi…

Dieta low carb (con pochi carboidrati) o dieta low fat (con pochi grassi), vegetariana o paleo? Guru, santoni, maghi e fattucchiere, ortopedici e ingegneri prestati alla nutrizione. Tutti contribuiscono al caos mediatico nutrizionale cui siamo esposti. Siamo confusi ... disorientati non crediamo più a nessuno   Chi ci guadagna da questa situazione? il Guru di turno, i finti nutrizionisti, i…

Meno biscotti usate e migliore è la vostra alimentazione!   "In conclusione possiamo anche utilizzare i biscotti o altri tipi di dolce a colazione: sicuramente è il momento più opportuno per assumere dei dolci, inoltre piuttosto che saltare la colazione come ancora fa una parte degli italiani è bene mangiare qualunque cosa! Però dobbiamo avere l’onestà intellettuale di dire ai…

Sugar tax versus promozione dell'attività fisica. Miei COMMENTI a fine articolo che riporto dal Fatto Alimentare: Antonio Pratesi 28 Aprile 2019 at 18:00 La Sugar Tax NON c’entra nulla con il PROIBIZIONISMO! La tassazione di un prodotto NON è il bando di quel prodotto dal mercato (cioè divieto di fabbricazione, vendita, importazione e trasporto) come era stato per l’alcool negli…

By permission del Fatto Alimentare ©   L’ultimo libro di Marion Nestle “Unsavory Truth” spiega come i finanziamenti dell’industria alimentare condizionano scienza e nutrizione Unsavory Truth (Sgradevole Verità, 2018) è l’ultimo libro di Marion Nestle, professoressa di Nutrizione e salute pubblica alla NY University, che analizza in maniera scientifica l’influenza del marketing alimentare sulle politiche nutrizionali degli USA. Food Politics (2002), un altro…

La cultura della popolazione, dei giornalisti, medici, e educatori viene plasmata dall'industria alimentare con la collaborazione inconsapevole (si spera) di nutrizionisti divulgatori. E' meglio ignorare o essere compiacenti? Non ha importanza perché il risultato è lo stesso: disinformare la popolazione e promuovere il consumo dello zucchero. La WHO, World Obesity e WCRF però ci raccontano un'altra storia e cioè che…

  La Nutrition Foundation of Italy (NFI): fondazione scientifica o lobby finanziata dalle aziende alimentari? Promuovere la salute nella popolazione generale significa dare informazioni corrette. I conflitti di interesse minano una informazione oggettiva e veritiera favoriscono obesità, diabete e altre gravi malattie. Le aziende che vendono cibo o bevande dovrebbero rimanere fuori dal contesto scientifico. Gli "scienziati" o "opinion leader"…

12
Close