Top Menu

Category Archives Senza categoria

Foto di Neven Divkovic da Pixabay

By permission del Fatto Alimentare: LINK all'articolo originale Il conformismo e l’omertà sono tipici del Belpaese ove vige la legge non scritta “fatti li fatti tuoi” e non disturbare il manovratore. E l’editoria, la stampa, la TV fanno da collante/cemento di un sistema in cui il denaro viene prima della salute dei cittadini. Stiamo parlando di come i media italiani hanno narcotizzato l’opinione…

Foto di Mahesh Patel da Pixabay

BY permission del Fatto Alimentare Post tratto da una intervista per un quotidiano nazionale. I giornalisti pongono diverse domande a cui rispondo, poi utilizzano all'interno del loro articolo solo una o due domande. Articolo originale sul Fatto Alimentare: LINK Sono un medico specialista in scienza dell’alimentazione e della dietetica appassionato dello studio della nutrizione umana da oltre 30 anni, e…

Tung Lam da Pixabay

Tratto da due articoli del Fatto Alimentare: LINK ad articolo 1; LINK ad articolo 2 Il peso della longevità è l’ultimo libro scritto da Valter Longo, l’inventore della dieta della longevità e della dieta mima digiuno, fondatore dell’azienda L-Nutra che produce Prolon® (un kit preconfezionato per seguire la mima digiuno), nonché di cliniche negli USA e in Europa per fornire supporto nutrizionale anche a persone che devono perdere…

claudia    18 Maggio 2023 20:27 Grazie per tutto quello che fate!!! ottimo articolo. Ve lo dico da Dietista citando il grande Paolo Villaggio: il Nutriform Battery è una c…… a pazzesca!!       By permission del © Fatto Alimentare:   “Vi siete fatti l’etichetta!” Così la giornalista della Rai Lucina Paternesi apostrofa Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare e vice…

By permission del Fatto Alimentare   L’obesità è ora considerata come una malattia cronica alla pari del diabete o dell’ipertensione arteriosa e come tale dovrà essere trattata con successo anche con i farmaci. Gli esperti che affrontano dal punto di vista clinico l’obesità ritengono in pratica che sia una malattia a eziologia sconosciuta dove la prevenzione o gli interventi per…

Gli hater nei social sono ovunque. Vediamo come nascono nel setting della medicina, spesso per futili ragioni (la banalità del male) ... vediamo assieme le varie situazioni che possono capitare e che Google non riesce a gestire.     Hater (definizione da Treccani): chi, in Internet usa espressioni di odio di tipo razzista e insulta violentemente individui, specialmente se noti…

Close