Uno dei maggiori problemi che abbiamo in Italia è la commistione tra industrie alimentari e società scientifiche istituzionali come la SINU che redige i LARN. Questa liason condiziona i messaggi che vengono dati alla popolazione generale e danneggia la salute della collettività. Ad esempio i biscotti e le merendine non sono degli alimenti ideali per la popolazione generale e per…
Per la versione breve potete accedere al sito del Fatto Alimentare. Qui sotto trovate la versione Estesa dello stesso articolo, con tutti i riferimenti normativi: ATTENZIONE AI NUTRIZIONISTI Il quotidiano sanità ha da poco riportato un articolo che descrive la differenza tra un dietista e un nutrizionista. Mentre il laureato in dietistica ha un profilo professionale ben definito, “non esiste…
Diffidate dei nutrizionisti: molti dicono di esserlo ma non hanno studi formali in materia. L'unico nutrizionista che non dà adito ad equivoci è il Dietista. Evitate i centri di dimagramento, evitate centri dove vi chiedono 2000 euro e che vi sono stati suggeriti da amici che hanno perso 30 kg in pochi mesi. Nel campo della dietologia non esistono scorciatoie:…
E' strano che un dietologo si faccia promotore e testimonial di un prodotto commerciale. E' stata chiesto ad ANSISA di esprimere un parere su questo regime alimentare che viene proposto indifferentemente alla popolazione generale. Il giudizio è stato negativo: https://ilfattoalimentare.it/idieta-riso-scotti-sorrentino-ansisa-dietidea.html Dopo meno di un mese l'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria censura la stessa pubblicità perché ingannevole. https://ilfattoalimentare.it/dietidea-riso-scotti-dieta-sorrentino.html
Una lettura interessante sia per la popolazione generale che per i medici Image by Roland Schwerdhöfer from Pixabay https://ilfattoalimentare.it/diete-bufale-scienza-recensione.html