Top Menu
  • Dieta = stile di vita

1) Non introdurre calorie da liquidi, cioè assumere solo bevande che non contengono zuccheri o alcol ma solo acqua, latte, tè, camomilla, tisane. NO a vino, birra, superalcolici, succhi di frutta, aranciate o cole varie.
Questa semplice regola cambia la vita: vedi link a video

 

flickr aqua mechanical

2) In media l’uomo consuma dalle 2000 alle 2500 kcal al giorno. Quale è il modo migliore per introdurre la maggior parte di queste calorie? Proteine? Grassi? Oppure Carboidrati?

Risposta esatta: i Carboidrati che devono rappresentare da un 55 ad un 75% delle calorie giornaliere! In pratica: pasta, fagioli, riso, piselli, pane…e frutta.

I nemici del nostro peso non sono i carboidrati da cereali (come pasta e riso) o da legumi (come piselli e i ceci), ma lo zucchero bianco (e altri zuccheri come il glucosio, il fruttosio ecc.) che viene aggiunto ai cibi che mangiamo. Quindi SI ai carboidrati da AMIDO (meglio se integrali) e NO agli zuccheri aggiunti. Attenzione anche ai succhi di frutta e al miele che vanno limitati. La frutta invece è libera.

 

Corrado Forino Flickr

 

3) All’interno dei carboidrati (55-75% delle calorie giornaliere), gli zuccheri AGGIUNTI artificialmente dall’uomo (= zucchero bianco o grezzo, glucosio, fruttosio, destrosio …) debbono essere meno del 10 %. 
Quindi quando entriamo in un supermercato leggiamo le etichette: carboidrati… di cui zuccheri = gr %.

 

Etichetta_nutrizionale

Cerchiamo di evitare tutti gli alimenti cha abbiano zuccheri aggiunti. Ad esempio se nella passata di pomodoro o nei fagioli in scatola c’è scritto tra gli ingredienti zucchero, evitiamo di comperare questi prodotti. Se proprio non possiamo evitare lo zucchero (o zuccheri semplici aggiunti) cerchiamo di comperare prodotti che ne contengano meno del 10 %: ad es. accettabili i cornflakes classici che hanno 7 gr % di zucchero, NO ai cereali per bambini che raggiungono il 28-34% di zucchero/i aggiunti.

 

4) Evitiamo tutti i prodotti che vengono commercializzati come dietetici (con poche calorie). I veri alimenti dietetici sono quelli presenti in natura o poco elaborati dall’uomo: come frutta, verdura, legumi, pasta, riso, carne, pesce, uova ecc… Mentre gli alimenti preparati dall’industria alimentare hanno molte calorie (da grassi e/o zuccheri aggiunti).

PIXABAY 750X

Ad esempio le patatine in sacchetto o le merendine: link ad articolo

 

5) la pasta e il riso sono degli alimenti dietetici poiché hanno poche calorie: rispettivamente 140 e 100 kcal/etto per spaghetti e riso COTTI.

 

 

 

6) I legumi sono un altro alimento dietetico: in media hanno solo dalle 70 alle 100 kcal/etto. Sono un superfood associato a minore circonferenza di vita (giro vita) e a una maggior perdita di peso. Più legumi mangiamo e più allunghiamo la vita (longevità).

 

 

7) Usare pochi grassi (olio di oliva o altri, burro) poichè aumentano la densità calorica dei cibi. Le noci e noccioline anche se ricche di grassi possono essere usate nella dieta.

olive oil pixabay

 

8) Limitiamo il consumo di carne. Contrariamente a quanto suggeriscono le diete alla moda (l’inganno delle diete), più carne abbiamo nella nostra dieta e maggiore è alla lunga il nostro peso corporeo. Link ad articolo

 

Marko_Kantaneva_(sideways)

 

 

9) Fate una passeggiata, giro in bici, lavoro in giardino o orto ogni giorno. Aiuterà il vostro peso e il vostro spirito. Praticate il nordic walking che consente di camminare a 4 zampe e di consumare più calorie rispetto al semplice cammino.

 

Nickolai Kashirin Flickr

10) Ultimo punto ma non meno importante degli altri, praticate tecniche per ridurre lo stress e la frenesia
della vita (meditazione, mindfullness, yoga, tecniche di rilassamento, preghiera, canto, camminare e… dormire). Se siete stressati e ansiosi è difficile che riusciate a controllare il cibo che ingerite.

 

Buon ANDI a tutti: video.

(Dr A.Pratesi – Corso Formazione ANDI 2016)

 

Images credits – scultura 3 donne: Antonio Pratesi MD flickr – bambina: Aqua Mechanical Flickr – spaghetti: Corrado Fiorino Flickr – etichetta nutrizionale: Valterb wikipedia – patatine: Pixabay – riso: Jules Flickr – olio di oliva: Pixabay – donna in posizione yoga: Nickolai Kashirin Flickr.

 

 

About The Author

Medico Nutrizionista Clinico, Food Politics. Diet-debunker.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Close