Digiuno, digiuno intermittente, dieta mima-digiuno? NO Grazie!

Digiuno intermittente? L’unico sicuro è la pausa notturna tra cena e colazione.
Volete patire la fame per nulla e magari farvi del male? Basta seguire la moda.
Il digiuno inteso come astensione dal cibo per più di due giorni è pericoloso per la salute e va fatto solo sotto stretto controllo medico.
Il digiuno intermittente ancora non ha delle evidenze così solide di beneficio … meglio aspettare.
La dieta mima-digiuno non è consigliata dalle Linee Guida per una sana alimentazione … eppure centinaia di migliaia di persone hanno buttato via centinaia di euro per una dieta che potevano farsi tranquillamente a casa da soli. Potere del marketing!
Diffidate di chi ha conflitti di interesse, di chi vuole vendervi qualcosa.
Articolo che ho scritto assieme a Massimo Carollo:
NB: SE VOLETE BENEFICIARE DEL DIGIUNO INTERMITTENTE, COMINCIATE AD ALLUNGARE LA PAUSA NOTTURNA CERCANDO DI ANTICIPARE LA CENA SERALE IN MODO DA LASCIARE UN PERIODO DI ALMENO 11-12-13-14-15-16 ore, INCREMENTATE GRADUALMENTE LA PAUSA IN CUI VI ASTENETE DAL MANGIARE E OSSERVATE COME VI SENTITE. E’ IMPORTANTE NON SOFFRIRE TROPPO E NON ESAGERARE NELL’ALIMENTAZIONE (=ABBUFFARSI) DEL GIORNO SUCCESSIVO.
MAI SALTARE LA COLAZIONE CHE E’ IL PASTO PIU’ IMPORTANTE DELLA GIORNATA. PIUTTOSTO SALTATE LA CENA (se ci riuscite).
Il digiuno intermittente: una moda dietetica non priva di rischi. Poche le prove di efficacia