Top Menu

La dietetica e la dietologia sono sempre state in mano – per lo più – a cialtroni e ciarlatani. Il problema non è solo il fatto che la dietetica è praticata a fini di lucro da società private, centri di dimagrimento, catene di franchising, erboristerie, farmacie … ecc ma buona parte dei Nutrizionisti che operano sul mercato alla luce del sole non hanno in realtà competenze in materia. Come fare per salvarsi da questa giungla? Un suggerimento semplice è quello di evitare tutti e tutto e puntare su un dietista che è l’unica figura che in Italia deve studiare necessariamente nutrizione e dietetica clinica nel sano e nel malato (state attenti anche ai medici che sono competenti nel fare diagnosi e terapia ma che sono in genere autodidatti nel campo della nutrizione perché la dietetica è trascurata nei corsi di medicina).

Per tutti gli altri bisogna studiare per capire se abbiamo di fronte una persona preparata o meno:

ecco alcuni casi di malpractice di “nutrizionisti” che operano alla luce del sole nella nostra società mentre nell’ultimo articolo in basso ci sono indicazioni su come scegliere un medico o un biologo nutrizionisti.

 

Cliccare sull’immagine per esplodere ciascuna articolo:

ARTICOLO 1 

Attenti al Nutrizionista, perché i Medici Dietologi sono scomparsi?

 

ARTICOLO 2

 

Attenti al nutrizionista: storie di ordinaria follia.

 

ARTICOLO 3

L’abito non fa il monaco, il camice non fa il nutrizionista, ma il dietista è sempre un vero nutrizionista

 

COME SCEGLIERE UN NUTRIZIONISTA PREPARATO

ATTENZIONE AI NUTRIZIONISTI (VERSIONE BREVE PUBBLICATA PER IL FATTO ALIMENTARE)

Close